CHIUDI X
Sto caricando...
Associazione culturale
Monte Analogo

Antico Caffè San Marco
via Cesare Battisti 18
34125 Trieste Italy

tel. +39 335 5279319

MONTI FILM 2011
alpi giulie cinema

Programma
KINEMAX GORIZIA - INGRESSO LIBERO

Locandina Monti Film 2011

Orari degli eventi a Gorizia
Evento Orari
Martedì 8 novembre 2011
IL CORRIDORE (Italia 2009 - 52’)
di Paolo Casalis e Stefano Scarafia
Marco Olmo è una leggenda vivente della corsa estrema. Prima di dedicarsi allo sport è stato contadino, camionista, operaio nel cementificio del paese. Ha lavorato per vent’anni in cava, sulla terra appartenuta alla sua famiglia. Correre è diventata la sua ragione di vita, l’unica via per riscattarsi da un destino amaro. A 60 anni ha vinto l’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara di resistenza più importante e dura del mondo. Nonostante l’età, gli acciacchi e una stagione di sconfitte subite da avversari sempre più giovani e preparati, non ha intenzione di smettere. Insieme alla moglie Renata, che lo sostiene in ogni sfida, per un anno si prepara ad affrontare la gara che lo consacrerà campione. Potrebbe essere l’ultima della sua carriera. Marco deve vincere, per dimostrare a se stesso che può ancora farcela.


CROSSING THE DITCH (Australia 2009 - 55’)
di Greg Quail
Il Mar di Tasman è uno dei mari più pericolosi del mondo, che si estende per oltre 2000km tra Australia e Nuova Zelanda. Due giovani australiani, James Castrission e Justin Jones, decidono di attraversarlo a bordo di un kayak, un’impresa mai tentata prima di allora. Tra onde alte oltre 10 metri, tempeste terribili, correnti fortissime e squali famelici che mettono a dura prova la resistenza fisica e psicologica dei ragazzi, dopo 62 giorni di navigazione raggiungono le coste sabbiose della Nuova Zelanda, guadagnandosi un posto nella storia.

ore 17.30
V KRALJESTVU ZLATOROGA (Slovenia 1931 - 66’)
di Janko Ravnik
Quest'anno si festeggia l'ottantesimo anniversario della prima del primo lungometraggio sloveno dedicato alla montagna. Il film è frutto della passione del direttivo e dei membri del club alpinistico "Skala". Autore del film è il professore di musica Janko Ravnik, fotoamatore e per molti anni presidente dello Skala. I membri del club hanno ideato, prodotto, sviluppato e montato il film. Nel Regno di Zlatorog è stato girato dal 1928 al 1931.
L’ Associazione Monte Analogo ripropone al pubblico della rassegna Alpi Giulie Cinema, a distanza di otto decenni, questo storico documento, muto come da tradizione dell’epoca, arricchito e rinnovato da una performance sonora dal vivo del musicista triestino Giorgio De Santi.


THE SWISS MACHINE (Stati Uniti 2010 - 19’)
di Peter Mortimer e Nick Rosen
Lo svizzero Ueli Steck è forse il più grande alpinista di velocità che il mondo abbia mai conosciuto. Il documentario ripercorre le sue ascensioni da record nelle Alpi su vertiginose pareti che raggiungono i 2500 metri d’altezza. Quando Ueli incontra Alex Honnold nella Yosemite Valley, decide di intraprendere la più difficile sfida della sua vita: salire con la sua incredibile velocità la parete più alta del mondo.

ore 21.00
Martedi’ 15 novembre 2011
INTO ETERNITY (Danimarca 2009 - 72’)
di Michael Madsen
Ogni giorno, in tutto il mondo, grandi quantità di rifiuti altamente radioattivi vengono collocati in depositi provvisori, vulnerabili alle calamità naturali o provocate dall’uomo. In Finlandia è in costruzione il primo deposito permanente: un enorme sistema di gallerie sotterranee scavate nella roccia. Fondamentale è che duri 100 mila anni, poiché tanto restano pericolosi questi residui. Una volta sigillato, l’impianto non sarà mai più riaperto. Ma possiamo esserne certi? Com’è possibile mettere in guardia i nostri discendenti da ciò che ci lasciamo alle spalle?


THE WEST IN THE EAST (Bosnia-Erzegovina 2010 - 22’)
di Nisvet Hrustić
Alla ricerca di un nuovo contatto con la natura, un uomo sta cercando di costruirsi da solo una casa nel bosco, ingegnandosi per allacciarla a una fonte d’acqua lantana. Con scarsa disponibilità economica,m per la costruzione utilizza scarti di legname, preservando l’ambiente e facendosi deridere dall’intera comunità locale che però alla fine…

ore 17.30
WHAT HAPPENED ON PAM ISLAND (Polonia 2010 - 63’)
di Eliza Kubarska
Una coppia di alpinisti polacchi, Eliza Kubarska e David Kaszlikowski, intraprende un viaggio attraverso i fiordi della Groenlandia meridionale per scalare la più alta scogliera del mondo: la parete di Qaqarsuassi, raggiungibile solamente dal mare. I due decidono di avvicinarsi a bordo di un kayak, ma l’impresa si rileva ben presto pericolosa: sorpresi da una tempesta, con l’acqua che sfiora i 0° centigradi, potrebbero capovolgersi, rischiando l’ipotermia e la morte in pochi minuti. La piccola e disabitata isola di Pam di trasforma nel loro rifugio. La cronaca della spedizione però, rappresenta solo il pretesto per raccontare una grande storia d’amore.


THE PROPHET (Regno Unito 2010 - 43’)
di Alastair Lee
Il 27 ottobre 2010, il climber inglese Leo Houlding ha completato, insieme a Jason Pickles, la salita di The Prophet su El Capitan, nella Yosemite Valley, chiudendo anche l’ultima lunghezza, la fessura chiamata A1 beauty, che mancava alla realizzazione del suo progetto iniziato una decina di anni fa. L’adrenalinica sequenza di immagini documenta l’ultimo tiro di corda.


ore 21.00
Martedi’ 22 novembre 2011
SEMUS FORTES (Italia 2010 - 48’)
di Mirko Giorni e Alessandra Cardani
Nella primavera del 2009 un gruppo di ragazzi con disturbi psichiatrici parte per un trekking di tre gironi nel Supramonte di Balnei, uno dei territori più selvaggi della Sardegna. È il terreno ideale per sperimentare una nuova forma di terapi, concepita da medici e operatori del Dipartimento salute mentale di Saluti. L’obiettivo è la discesa del canyon di Su Orroargiu. L’ambiente è duro e l’itinerario, pieno di difficoltà, può trasformarsi in una trappola. Fino a qualche settimana prima di questa esperienza, alcuni di loro vivevano rinchiusi nelle proprie camere: ora si ritrovano in un’avventura che non avevano mai immaginato di poter vivere. Emozioni che lasciano un segno profondo, capaci di seminare fiducia e speranza nelle loro anime ferite.


PATAGONIA PROMISE (Stati Uniti 2010 - 24’)
di Peter Mortimer e Nick Rosen
Arrampicare è la ragione di vita di Stanley Leary. Insieme alla compagna Roberta, il più grande amore della sua vita, ha viaggiato per il mondo alla costante ricerca di pareti sempre più vertiginose. Quando Roberta rimane vittima di un incidente d’auto, il mondo di Stanley si tinge di nero. Per rispettare la volontà della giovane, Stanley e due amici si avventurano in Sudamerica per raggiungere le selvagge cime della Patagonia. L’obiettivo è uno solo: aprire una nuova via per lasciare che il vento della vetta disperda le ceneri della ragazza.


A LIFE ASCENDING (Stati Uniti 2010 - 57’)
di Stephen Grynberg
Rued Beglinger è un acclamato sci alpinista e guida alpina, che vive con la moglie e le due figlie ai piedi di un remoto ghiacciaio nel cuore delle Selkirk Mountains, nella British Columbia. Il film segue la singolare vita di questa famiglia sulle montagne e il faticoso ritorno alla normalità, dopo che la morte di sette persone sotto una valanga. Avvenuta durante una spedizione guidata da Beglinger, sconvolge la loro esistenza. Documentando la bellezza sublime e il rischio costante che caratterizzano un’esistenza vissuta ai margini, il film esplora la forza della natura sia come ospite che non perdona dia come profondo insegnante di vita.

ore 17.30
MANI COME BADILI: C’ERA UNA VOLTA IL CIN (Italia 2010 - 78’)
di Antonio De Vivo e Enzo Procopio
Il Cin, all’anagrafe Francesco Dal Cin, è stato una figura storica della speleologia italiana. A lui si deve l’inizio dell’attività speleologico a Treviso, nel lontano 1961, con le prime esplorazioni alla Busa di Castel Sotterra, sul Montello. Volontario del CNSAS dal 1978, precursore assoluto, in Italia, delle esplorazioni speleo-subacquee, è stato anche un grande viaggiatore. Se n’è andato nel 2005 soli 59 anni, lasciando un segno indelebile. Non solo per la speleologia ma per tutto ciò che gli girava attorno: il Cin e il suo carisma infatti non si possono spiegare senza le altre sue grandi passioni, il rugby e l’impegno politico nel movimento degli anni ’70. Il documentario ripercorre la vita di questa figura straordinaria.


LE VENE DEI MONTI (Italia 2010 - 28’)
di Andrea Gobetti e Tommaso Biondi
Un tuffo nell’idrologia sotterranea ci porta a visitare i cantieri esplorativi del Carcaraia, il massiccio calcareo dove le sorgenti del Frigido e di Equi Terme si disputano le acque degli abissi più profondi d’Italia. I discorsi degli scienziati e le avventure degli speleologi si intrecciano tra le trasparenze dell’acqua tenebrosa per raccontare dei fiumi prima che nascano, quando sono ancora nei sogni e nelle menti degli esploratori. Scatola nera, piede di porco, erogatore, coloranti, fluorimetri, ioni e discensori, ognuno trova il suo posto nelle vene dei monti.


ore 21.00
INGRESSO LIBERO

ALPIGIULIE CINEMA 2011
genti & montagne

Programma
Antico Caffè San Marco, via C.Battisti 18, TRIESTE - INGRESSO LIBERO

Locandina Alpi Giulie Cinema 2011

Orari degli eventi a Trieste
Evento Orari
Martedì 22 novembre 2011
THE WEST IN THE EAST (Bosnia-Erzegovina 2010 - 22’)
di Nisvet Hrustić
Alla ricerca di un nuovo contatto con la natura, un uomo sta cercando di costruirsi da solo una casa nel bosco, ingegnandosi per allacciarla a una fonte d’acqua lantana. Con scarsa disponibilità economica,m per la costruzione utilizza scarti di legname, preservando l’ambiente e facendosi deridere dall’intera comunità locale che però alla fine…


LA COMUNIDAD (Svizzera 2010 - 51’)
di Roland Von Tessin
Su un altopiano a 3600 metri di altitudine, il sole all’alba illumina i campi e le colline, il vento rinfresca i sensi e lo sguardo si perde in lontananza. Verso mezzogiorno, le nuvole si spingono lentamente verso l’alto e la nebbia si avvicina, alternandosi al sole. Il film documenta la vita della comunità che vive in questa remota area nell’Ande dell’Ecuador. Indipendente e solidamente unita affronta le difficoltà dell’ambiente. Questo modo di vivere richiede che gli della collettività siano posti al di sopra di quelli individuali. Osservazioni, interviste e immagini ci portano in un viaggio attraverso la vita di una popolazione divisa tra tradizione e progresso.


ore 20.30
Martedì 29 novembre 2011
SEMUS FORTES (Italia 2010 - 48’)
di Mirko Giorni e Alessandra Cardani
Nella primavera del 2009 un gruppo di ragazzi con disturbi psichiatrici parte per un trekking di tre giorni nel Supramonte di Balnei, uno dei territori più selvaggi della Sardegna. È il terreno ideale per sperimentare una nuova forma di terapia, concepita da medici e operatori del Dipartimento salute mentale di Saluti. L’obiettivo è la discesa del canyon di Su Orroargiu. L’ambiente è duro e l’itinerario, pieno di difficoltà, può trasformarsi in una trappola. Fino a qualche settimana prima di questa esperienza, alcuni di loro vivevano rinchiusi nelle proprie camere: ora si ritrovano in un’avventura che non avevano mai immaginano di poter vivere. Emozioni che lasciano un segno profondo, capaci di seminare fiducia e speranza nelle loro anime ferite.


ore 20.30
Martedì 6 dicembre 2011
V KRALJESTVU ZLATOROGA (Slovenia 1931 - 66’)
di Janko Ravnik
Quest'anno si festeggia l'ottantesimo anniversario della prima del primo lungometraggio sloveno dedicato alla montagna, Nel regno di Zlatorog,(V Kraljestvu Zlatoroga). Il film è frutto della passione del direttivo e dei membri del club alpinistico "Skala". Autore del film è il professore di musica Janko Ravnik, fotoamatore e per molti anni presidente dello Skala. I membri del club hanno ideato, prodotto, sviluppato e montato il film. Nel Regno di Zlatorog è stato girato dal 1928 al 1931.
Il film fu un successo. Con il ricavato i membri dello Skala poterono costruire il rifugio sulla Rjava (oggi al suo posto vi è l'hotel presso la stazione superiore della funivia del Vogel), e pubblicare un libro di alpinismo.
Il film, muto, racconta di un'ascensione al Triglav, è sopratutto testimonianza dell'amore verso la terra slovena e la sua gente. Si annovera nel genere dei film di montagna, una specie di western alpino con l'aggiunta di elementi di film contadino. Ambedue i generi erano molto amati negli anni 20 e 30 nell'area centro-europea, specialmente in Germania. Il film di montagna godeva di una grande popolarità anche in Slovenia.
La prima del film è avvenuta sabato 18 agosto 1931 nella grande sala dell'hotel Union a Ljubljana.
L’ Associazione Monte Analogo ripropone al pubblico della rassegna Alpi Giulie Cinema, a distanza di otto decenni, questo storico documento, muto come da tradizione dell’epoca, arricchito e rinnovato da una performance sonora dal vivo del musicista triestino Giorgio De Santi.


ore 20.30
Martedì 13 dicembre 2011
CROSSING THE DITCH (Australia 2009 - 55’)
di Greg Quail
Il Mar di Tasman è uno dei mari più pericolosi del mondo, che si estende per oltre 2000km tra Australia e Nuova Zelanda. Due giovani australiani, James Castrission e Justin Jones, decidono di attraversarlo a bordo di un kayak, un’impresa mai tentata prima di allora. Tra onde alte oltre 10 metri, tempeste terribili, correnti fortissime e squali famelici che mettono a dura prova la resistenza fisica e psicologica dei ragazzi, dopo 62 giorni di navigazione raggiungono le coste sabbiose della Nuova Zelanda, guadagnandosi un posto nella storia.


ore 20.30
I film stranieri saranno proposti in lingua originale con traduzione simultanea o sottotitoli
Con il patrocinio di:
Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia e Comune di Trieste
In collaborazione con:
CAI Gorizia, Antico Caffè San Marco, ARCI Servizio Civile

ALPIGIULIE CINEMA 2012

Programma
Teatro Miela, piazza Duca degli Abruzzi 3 TRIESTE

Locandina Alpi Giulie Cinema 2012

Orari degli eventi a Trieste
Evento Orari
Giovedì 16 febbraio 2012 (ingresso €5,00)
THE PINNACLE (Regno Unito 2010 - 62’)
di Paul Diffley
Nel febbraio 1960, in una leggendaria settimana sul Ben Nevis nelle Isole britanniche, Jimmy Marshall e Robin Smith compirono sei prime ascensioni invernali in altrettanti giorni, inclusa la diretta della Orion Face e la prima salita in giornata del Point Five Gully. Esattamente 50 anni dopo Dave MacLeod e Andy Turner si incamminano per ripetere tutte le vie che Smith e Marshall aprirono in quella famosa settimana, entrata di diritto nella storia dell’alpinismo.


A LIFE ASCENDING (Stati Uniti 2010 - 57’)
di Stephen Grynberg
Rued Beglinger è un acclamato sci alpinista e guida alpina, che vive con la moglie e le due figlie ai piedi di un remoto ghiacciaio nel cuore delle Selkirk Mountains, nella British Columbia. Il film segue la singolare vita di questa famiglia sulle montagne e il faticoso ritorno alla normalità, dopo che la morte di sette persone sotto una valanga. Avvenuta durante una spedizione guidata da Beglinger, sconvolge la loro esistenza. Documentando la bellezza sublime e il rischio costante che catterizzano un’esistenza vissuta ai margini, il film esplora la forza della natura sia come ospite che non perdona, sia come profondo insegnante di vita.


ore 18.00
PATAGONIA PROMISE (Stati Uniti 2010 - 24’)
di Peter Mortimer e Nick Rosen
Arrampicare è la ragione di vita di Stanley Leary. Insieme alla compagna Roberta, il più grande amore della sua vita, ha viaggiato per il mondo alla costante ricerca di pareti sempre più vertiginose. Quando Roberta rimane vittima di un incidente d’auto, il mondo di Stanley si tinge di nero. Per rispettare la volontà della giovane, Stanley e due amici si avventurano in Sudamerica per raggiungere le selvagge cime della Patagonia. L’obiettivo è uno solo: aprire una nuova via per lasciare che il vento della vetta disperda le ceneri della ragazza.


THE PROPHET (Regno Unito 2010 - 43’)
di Alastair Lee
Il 27 ottobre 2010, il climber inglese Leo Houlding ha completato, insieme a Jason Pickles, la salita di The Prophet su El Capitan, nella Yosemite Valley, chiudendo anche l’ultima lunghezza, la fessura chiamata A1 beauty, che mancava alla realizzazione del suo progetto iniziato una decina di anni fa. L’adrenalinica sequenza di immagini documenta l’ultimo tiro di corda.


ore 20.30
Giovedì 23 febbraio 2012 (ingresso €5,00)
HELLS BELLS speleo award 2012
ore 18.00
HELLS BELLS speleo award 2012
ore 21.00
Giovedì 1° marzo 2012 (ingresso libero)
Antico Caffè San Marco, via C.Battisti 8
PREMIO ALPI GIULIE CINEMA “LA SCABIOSA TRENTA”
Proiezione delle produzioni cinematografiche di autori del Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia dedicate alla montagna, premiate con la “Scabiosa Trenta”, fiore alpino immaginario cercata per una vita dal grande pioniere e poeta delle Alpi Giulie, Julius Kugy.
ore 20.30
Con il patrocinio di:
Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia e Comune di Trieste
In collaborazione con:
CAI Gorizia, Cooperativa Bonawentura, ARCI Servizio Civile Trieste
thumb 1
thumb 2
thumb 3